Omaggio a Piero Martinetti (1872 - 1943) |
![]() |
"La storia degli uomini, dei popoli e della natura, la scienza e l'esperienza, erano le fonti da cui attingeva e con cui vivificava il suo insegnamento e la sua conversazione: nessun sapere gli era indifferente, nessun intrigo, nessuna sètta, nessun preconcetto, nessuna vanità personale avevano in lui la minima attrazione di fronte al chiarimento e all'estensione della verità. Egli incoraggiava e stimolava a pensare con la propria testa; ogni dispotismo era estraneo al suo spirito." Dalla prefazione di Giacomo Zanga a "La libertà", Torino, 1965, Boringhieri |
Piero Martinetti nasce il 21 agosto 1872 a Pont Canavese (allora in provincia di Aosta, oggi in provincia di Torino), primogenito di Francesco Martinetti, avvocato e mazziniano fervente, e Rosalia Bertogliatti. Piero cresce influenzato dalla nonna materna, Teresa Bertogliatti, donna volitiva, di spirito liberale e aperta agli ideali illuministici e laici (aveva appesi alle pareti di casa ritratti di Byron e di Voltaire al posto delle effigi dei santi), e frequenta il collegio civico di Ivrea dove stupisce gli insegnanti con la sua precoce conoscenza della storia romana. Nel 1889 si iscrive nell’Università di Torino alla facoltà di filosofia, contro le insistenze del padre che lo avrebbe voluto avvocato. Si laurea nel 1893 con una tesi sul sistema Sankhya, dottrina dualistica indiana del VI secolo d.C., che sarà oggetto della sua prima pubblicazione[1]. Dopo la laurea soggiorna alcuni anni in Germania dove perfeziona la conoscenza della lingua e della filosofia tedesche, seguendo in particolare i corsi di Wundt all’Università di Lipsia. Tornato in Italia, dal 1899 insegna filosofia nei licei di varie città italiane (tra cui l’Alfieri di Torino). Nel 1904 pubblica l’Introduzione alla metafisica che gli vale, due anni dopo, la cattedra di filosofia teoretica presso l’Accademia scientifico-letteraria di Milano, poi assorbita nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Statale. Tiene la cattedra fino al 1931 quando viene allontanato dall’insegnamento per aver rifiutato di prestare il giuramento che il regime fascista aveva richiesto ai docenti universitari. In quell’occasione furono in dodici (su circa milleduecento) a rifiutare il giuramento e a perdere la cattedra. Vogliamo qui ricordare i loro nomi: oltre a Piero Martinetti, non giurarono Ernesto Buonaiuti, Mario Carrara, Gaetano De Sanctis, Giorgio Errera, Giorgio Levi Della Vida, Fabio Luzzatto, Bartolo Nigrisoli, Francesco ed Edoardo Ruffini, Lionello Venturi e Vito Volterra[2]. Questo il giuramento richiesto : «Giuro di essere fedele al Re, ai suoi Reali successori e al Regime Fascista, di osservare lealmente lo Statuto e le altre leggi dello Stato, di esercitare l’ufficio di insegnante ed adempiere tutti i doveri accademici col proposito di formare cittadini operosi, probi e devoti alla patria e al Regime Fascista. Giuro che non appartengo né apparterrò ad associazioni o partiti la cui attività non si concilii con i doveri del mio ufficio.»[3] Questa la risposta di Martinetti : «Ho sempre diretto la mia attività filosofica secondo le esigenze della mia coscienza e non ho mai preso in considerazione, neppure per un momento, la possibilità di subordinare queste esigenze a direttive di qualsivoglia genere. Così ho sempre insegnato che la sola luce, la sola direzione ed anche il solo conforto che l’uomo può avere nella vita, è la propria coscienza; e che il subordinarla a qualsiasi altra considerazione, per quanto elevata essa sia, è un sacrilegio. Ora con il giuramento che mi è richiesto, io verrei a smentire queste mie convinzioni, ed a smentire con esse tutta la mia vita; l’Eccellenza Vostra riconoscerà che questo non è possibile.»[4] Durante gli anni dell’insegnamento pubblica, fra gli altri,
il Breviario
spirituale (anonimo nel 1922),
la raccolta Saggi e discorsi (1926)
e La
libertà (1928), probabilmente il
suo testo più famoso. Nel 1926 è chiamato ad
organizzare e presiedere il Congresso di filosofia di Milano che sarà sciolto
dalla polizia fascista a seguito delle provocazioni dei cattolici dovute alla
presenza dello scomunicato vitando Ernesto Buonaiuti. Dopo la sospensione dall’insegnamento si ritira in una casa di campagna a Spineto, frazione di Castellamonte, nel Canavese. Qui, in compagnia di una vastissima biblioteca e di alcuni gatti, continua l’attività con la direzione della “Rivista di Filosofia” e con numerose pubblicazioni tra cui l’altra sua grande opera Gesù Cristo e il Cristianesimo (1934) colpita da sequestro da parte dell’autorità fascista e successivamente messa all’indice. Nel 1935 è arrestato dalla polizia fascista durante una visita a Torino e trascorre alcuni giorni in carcere. Nel 1941 viene colto da
una trombosi al cervello che lo lascia menomato ma ancora in grado di attendere
alla pubblicazione, nel 1942, dell’importante raccolta di saggi Ragione e fede. Muore nell’ospedale di Cuorgnè il 23 marzo 1943 dopo aver disposto che nessun prete intervenisse con alcun segno sul suo corpo. È stato cremato e le sue ceneri riposano nel cimitero di Castellamonte. [1] Il sistema Sankhya. Studio sulla filosofia indiana, Torino, Lattes, 1897 [2] Giorgio Boatti ha ricostruito le loro storie nel suo recente “Preferirei di no. Le storie dei dodici professori che si opposero a Mussolini”, Torino, Einaudi, 2001 [3] G. Boatti, Preferirei di no. Le storie dei dodici professori che si opposero a Mussolini, Torino, Einaudi, 2001, p. 11 [4] G. Bersellini Rivoli, Il fondamento eleatico della filosofia di Piero Martinetti, Milano, il Saggiatore, 1972, p. 129 | ||
Altre notizie su Piero Martinetti Alcune sintetiche biografie di Martinetti sono disponibili in rete :
Martinetti lasciò in eredità la sua ricca biblioteca, frutto di un interesse collezionistico durato negli anni,
a Nina Ruffini, nipote del giurista Francesco Ruffini, e ai professori Gioele Solari e Cesare Goretti,
affinché ne disponessero nell'interesse esclusivo degli studi, a prescindere da qualsiasi beneficio
personale. A pochi anni dalla morte di Martinetti, subito dopo la fine della guerra, il
fondo fu depositato presso la sede dell'Accademia delle Scienze di Torino, dove fu reso
accessibile ai soci e ai frequentatori, in attesa di trovare collocazione nella progettata nuova sede
delle Facoltà umanistiche dell'Università. Per chi desiderasse avvicinare il pensiero di Martinetti senza affrontare complesse e faticose letture (prassi che probabilmente Martinetti disapproverebbe) suggerisco il recente volume di Amedeo Vigorelli "Piero Martinetti. La metafisica civile di un filosofo dimenticato" (Milano, Bruno Mondadori, 1998). | ||
Opere di Piero Martinetti Un particolare ringraziamento a Cecilia Ferronato che con
la sua esauriente bibliografia (C. Ferronato, Bibliografia martinettiana in Piero Martinetti nel cinquantenario della morte fascicolo
speciale della "Rivista di
Filosofia" a cura di Pietro Rossi, volume LXXXIV, Dicembre 1993, n. 3, pp. 521-554) ha permesso l’integrazione delle
informazioni in mio possesso. A tale bibliografia desidero inoltre rimandare
coloro che volessero approfondire la letteratura critica relativa a Piero
Martinetti. (in ordine cronologico) MARTINETTI, Piero, (1897),
Il sistema Sankhya. Studio sulla
filosofia indiana, Torino, Lattes MARTINETTI, Piero, (1902),
Introduzione alla metafisica. I. Teoria
della conoscenza, Torino, Vincenzo Bona, 1902; ristampa: Torino, Carlo
Clausen, 1904; Milano, Libreria Editrice Lombarda, 1929; Genova, Marietti, 1987 MARTINETTI, Piero, (1907),
La funzione religiosa della filosofia,
in “Rivista di filosofia”, IX, 1907, pp. 3-35; ripubblicato in Saggi e discorsi, 1926, pp. 5-29; in Il compito della filosofia ed altri saggi
editi ed inediti, 1951, pp. 41-69; in Funzione
religiosa della filosofia. Saggi e discorsi, 1972, pp. 19-46; in Ragione e fede. Saggi religiosi, collana
“L’Uomo e la Ragione”, a cura di Italo Sciuto, Milano, Claudio Gallone Editore,
1997, pp. 152-182 MARTINETTI, Piero, (1908),
Il regno dello Spirito in «Il Rinnovamento», pp. 208-209; ripubblicato
in: Saggi e discorsi, 1926, pp.
31-49; in Il compito della filosofia ed
altri saggi editi ed inediti, 1951, pp. 71-91; in Funzione religiosa della filosofia. Saggi e discorsi, 1972, pp.
47-68 SPIR, Afrikan, Saggi
di filosofia critica, traduzione di Odoardo Campa. Introduzione di Piero
Martinetti, Milano, Libreria Editrice Milanese, 1913, pp. I-XLVIII; ripubblicato con il titolo “Africano Spir” in: Saggi e
discorsi, 1926, pp. 181-209; in Funzione
religiosa della filosofia. Saggi e discorsi, 1972, pp. 215-247 MARTINETTI, Piero, (1913),
Sul formalismo della morale kantiana in
AA.VV., Studi di filologia, filosofia e
storia, Milano, Hoepli, 1913, pp. 155-180; ripubblicato in: Saggi e
discorsi, 1926, pp. 97-126; in Funzione
religiosa della filosofia. Saggi e discorsi, 1972, pp. 119-151 KANT, Immanuel, Prolegomeni ad ogni metafisica futura che vorrà presentarsi come scienza. Traduzione, introduzione e commento di Piero Martinetti, Torino, Bocca, 1913; riedizioni: Torino, Paravia, 1926; settima ristampa con prefazione di G. Zanga, Torino, Paravia, 1972 MARTINETTI, Piero, (1914),
Del conflitto tra religione e filosofia in
«Coenobiun», VIII, 1914, pp. 1-8; ripubblicato
in: Saggi e discorsi, 1926, pp.
51-59; in Ragione e fede. Saggi religiosi,
1942, pp. 485-494; in Funzione religiosa
della filosofia. Saggi e discorsi, 1972, pp. 69-78; in Ragione e fede. Saggi religiosi, collana “L’Uomo e la Ragione”, a
cura di Italo Sciuto, Milano, Claudio Gallone Editore, 1997, pp. 183-193 MARTINETTI, Piero, (1916), La dottrina della conoscenza e del metodo nella filosofia di Spinoza in «Rivista di filosofia», VIII, 1916, pp. 289-324; ripubblicato in Saggi filosofici e religiosi, 1972, pp. 3-36 MARTINETTI, Piero, (1920),
Il compito della filosofia nell’ora
presente, Milano, Bertieri e Vanzetti, 1920; ripubblicato in: Saggi e
discorsi, 1926, pp. 61-96; in Il
compito della filosofia ed altri saggi inediti e editi, 1951, pp.1-40; in Funzione religiosa della filosofia. Saggi e
discorsi, 1972, pp. 79-118 MARTINETTI, Piero, (1920),
La psiche degli animali in Saggi e discorsi, 1926, pp. 211-254;
ripubblicato in Funzione religiosa della
filosofia. Saggi e discorsi, 1972, pp. 249-296 MARTINETTI, Piero, (1922),
Breviario spirituale (pubblicato
anonimo), Milano, Casa Editrice Isis; riedizione col nome di Piero Martinetti e
con nota introduttiva di G. Zanga, Torino, Bresci, 1972 MARTINETTI, Piero, (1923),
Pietro Ceretti in Saggi e discorsi, 1926, pp. 167-180;
ripubblicato in Funzione religiosa della
filosofia. Saggi e discorsi, 1972, pp. 199-213 MARTINETTI, Piero, (1924),
E. Kant nel secondo centenario della
nascita in «Vita internazionale», XXVII, 1924, pp. 121-132; ripubblicato in
Saggi e discorsi, 1926, pp. 127-146;
in Funzione religiosa della filosofia.
Saggi e discorsi, 1972, pp. 153-174 MARTINETTI, Piero, (1925),
Antologia kantiana, Torino, Paravia;
ristampa: Torino, Paravia, 1930; Torino, Paravia, 1931; Torino, Paravia, 1938;
con introduzione di G. Zanga, Torino, Paravia, 1944; undicesima ristampa
Torino, Paravia, 1968; tredicesima ristampa con introduzione di G. Zanga,
Torino, Paravia, 1972 MARTINETTI, Piero, (1925),
La filosofia religiosa dell’hegelianismo in Scritti
filosofici pubblicati per le onoranze di B. Varisco, Firenze, Vallecchi,
1925, pp. 207-232; ripubblicato in Saggi
e discorsi, 1926, pp. 147-166; in Ragione
e fede. Saggi religiosi, 1942, pp. 495-517; in Funzione religiosa della filosofia. Saggi e discorsi, 1972, pp.
175-197; in Ragione e fede. Saggi
religiosi, collana “L’Uomo e la Ragione”, a cura di Italo Sciuto, Milano,
Claudio Gallone Editore, 1997, pp. 194-218 MARTINETTI, Piero, (1926),
Saggi e discorsi, Torino, Paravia;
ristampa: Milano, Libreria Editrice Lombarda, 1929; ripubblicato con il titolo Funzione religiosa della filosofia. Saggi e
discorsi, prefazione di Luigi Pareyson, Roma, Armando, 1972 MARTINETTI, Piero, (1926,
anonimo), Breviario di metafisica,
Milano, Tipografia Serra-Tirani, 1926; ripubblicato
con il titolo Idealismo e trascendenza
in «Rivista di filosofia», XXXIV, 1943, pp. 1-8; in Saggi filosofici e religiosi, 1972, pp. 53-58 MARTINETTI, Piero, (1926), La funzione della cultura, Ivrea, L. Garda, 1926, pp. 9-21; ripubblicato in Saggi filosofici e religiosi, 1972, pp. 45-52 MARTINETTI, Piero, (1927), Il numero, «Rivista di filosofia», XVIII, 1927, pp. 158-178; ripubblicato in Saggi filosofici e religiosi, 1972, pp. 59-78 MARTINETTI, Piero, (1927),
Modi primitivi e derivati, finiti ed
infiniti, «Rivista di filosofia», XVIII, 1927, pp. 248-261; ripubblicato in Saggi filosofici e religiosi, 1972, pp.
79-93 MARTINETTI, Piero, (1927),
Il problema della libertà in E. Kant,
«Rivista di filosofia», XVIII, 1927, pp. 11-24; poi rifuso in La
libertà, 1928, pp. 291-309 SPINOZA, Baruch, L'Etica. Esposta e commentata da Piero Martinetti, Torino, Paravia, 1928; riedizioni: Torino, Paravia, 1937, Torino, Paravia, 1938 , a cura di G. Morra, Bologna, Patron, 1969 MARTINETTI, Piero, (1928),
La libertà, Milano, Libreria Editrice
Lombarda; ristampa con introduzione di G. Zanga, Torino, Boringhieri, 1965 MARTINETTI, Piero, (1928),
La religione secondo Kant, «Rivista
di filosofia», XIX, 1928, pp. 1-19; ripubblicato: in Ragione e fede. Saggi religiosi, 1942, pp. 73-95; in Ragione e fede. Saggi religiosi, 1972,
pp. 75-95; in Ragione e fede. Saggi
religiosi, collana “L’Uomo e la Ragione”, a cura di Italo Sciuto, Milano,
Claudio Gallone Editore, 1997, pp. 74-97 MARTINETTI, Piero, (1928), La causalità e il concetto, «Rivista di filosofia», XIX, 1928, pp. 211-221; ripubblicato in Saggi filosofici e religiosi, 1972, pp. 93-101 MARTINETTI, Piero, (1929), L’educazione religiosa, «Rivista di filosofia», XX, 1929, pp. 201-211; ripubblicato in Saggi filosofici e religiosi, 1972, pp. 103-112 MARTINETTI, Piero, (1930), Sul valore obiettivo della filosofia, «Rivista di filosofia», XXI, 1930, pp. 1-13; ripubblicato in Saggi filosofici e religiosi, 1972, pp. 113-123 MARTINETTI, Piero, (1930), L’intelletto e la conoscenza noumenica in Kant in Saggi filosofici e religiosi, 1972, pp. 125-135; rielaborato e diversamente ordinato si trova anche nel capitolo “L’intelletto e il mondo dell’esperienza” del volume postumo Kant, Milano, Bocca, 1943, e Milano, Feltrinelli, 1968 MARTINETTI, Piero, (1931),
Il fondamento della religione secondo R.
Otto, «Rivista di filosofia», XXII, 1931, pp. 11-33; ripubblicato: in Ragione e fede. Saggi religiosi, 1942,
pp. 97-123; in Ragione e fede. Saggi
religiosi, 1972, pp. 97-121 MARTINETTI, Piero, (1931), Il metodo dialettico, «Rivista di filosofia», XXII, 1931, pp. 281-298; ripubblicato in Saggi filosofici e religiosi, 1972, pp. 137-152; alcuni brani di questo saggio si ritrovano nel capitolo “Il metodo dialettico” del volume postumo Hegel, Milano, Bocca, 1943 e Milano, Celuc Libri, 1985 MARTINETTI, Piero, (1932),
La coscienza morale, «Rivista di
filosofia», XXIII, 1932, pp. 1-9; ripubblicato: in Ragione e fede. Saggi religiosi, 1942, pp. 125-134; in Ragione e fede. Saggi religiosi, 1972,
pp. 123-133 MARTINETTI, Piero, (1932),
La filosofia religiosa di G. Tyrrell,
«Rivista di filosofia», XXIII, 1932, pp. 285-318; ripubblicato: in Ragione e fede. Saggi religiosi, 1942,
pp. 135-174; in Ragione e fede. Saggi
religiosi, 1972, pp. 135-169 MARTINETTI, Piero, (1933),
Le memorie di Alfred Loisy, «Rivista
di filosofia», XXIV, 1933, pp. 26-60; ripubblicato: in Ragione e fede. Saggi religiosi, 1942, pp. 229-269; in Ragione e fede. Saggi religiosi, 1972,
pp. 219-255 MARTINETTI, Piero, (1933),
La religione della ragione di Hermann
Cohen, «Rivista di filosofia», XXIV, 1933, pp. 189-216; ripubblicato in Saggi
filosofici e religiosi, 1972, pp. 153-176 MARTINETTI, Piero, (1934),
Gesù Cristo e il Cristianesimo, due
volumi, Milano, Edizioni della «Rivista di Filosofia»; edizione francese: Jésus
Christ et le Christianisme, Paris, Frères Bocca Editeurs, 1942; ristampe: con
l’aggiunta del saggio Ragione e Fede, Milano, Denti, 1949; con introduzione di
G. Zanga, Milano, Il Saggiatore, 1964; con introduzione di G. Zanga, “I Grandi
Gabbiani”, Milano, Il Saggiatore, 1972 MARTINETTI, Piero, (1934),
Ragione e fede. Introduzione ai problemi
religiosi, Milano, Edizioni della «Rivista di filosofia»; ripubblicato: con
il titolo “Ragione e fede” in
«Rivista di filosofia», XXV, 1934, pp. 6-25; in Ragione e fede. Saggi religiosi, 1942, Torino, Einaudi pp. 9-72; in
Ragione e fede. Saggi religiosi,
1972, pp. 17-74; in Ragione e fede. Saggi
religiosi, collana “L’Uomo e la Ragione”, a cura di Italo Sciuto, Milano,
Claudio Gallone Editore, 1997, pp. 5-73 MARTINETTI, Piero, (1934), Meister Eckhart, «Rivista di filosofia», XXV, 1934, pp. 97-115; ripubblicato in Saggi filosofici e religiosi, 1972, pp. 177-192; diversamente ordinato si trova anche nel paragrafo 17 della parte V dell’opera Gesù Cristo e il cristianesimo, 1934 MARTINETTI, Piero, (1934),
La filosofia di Giulio Lachelier,
«Rivista di filosofia», XXV, 1934, pp. 193-209; ripubblicato in Saggi
filosofici e religiosi, 1972, pp. 193-207 MARTINETTI, Piero, (1935),
La filosofia morale di Nicolai Hartmann
, «Rivista di filosofia», XXVI, 1935, pp. 1-46; ripubblicato: in Ragione e fede. Saggi religiosi, 1942,
Torino, Einaudi pp. 175-227; in Ragione e
fede. Saggi religiosi, 1972, pp. 173-217 MARTINETTI, Piero, (1935),
La religione, «Rivista di filosofia»,
XXVI, 1935, pp. 193-212; ripubblicato: in Ragione
e fede. Saggi religiosi, 1942, Torino, Einaudi pp. 271-293; in Ragione e fede. Saggi religiosi, 1972,
pp. 257-278; in Ragione e fede. Saggi
religiosi, collana “L’Uomo e la Ragione”, a cura di Italo Sciuto, Milano,
Claudio Gallone Editore, 1997, pp. 98-123 MARTINETTI, Piero, (1936),
Un Cristianesimo dualista, «Rivista
di filosofia», XXVII, 1936, pp. 50-92; ripubblicato: in Ragione e fede. Saggi religiosi, 1942, Torino, Einaudi pp. 295-343;
in Ragione e fede. Saggi religiosi,
1972, pp. 279-322 MARTINETTI, Piero, (1936),
La filosofia di G. Schuppe, «Rivista
di filosofia», XXVII, 1936, pp. 285-319; ripubblicato
in Saggi filosofici e religiosi,
1972, pp. 209-238 MARTINETTI, Piero, (1936),
Il Vangelo, introduzione e note di
Piero Martinetti, Modena, Guanda; ristampa: a cura di Alessandro Di Chiara,
Genova, il melangolo, 1998 MARTINETTI, Piero, (1937),
La morale secondo W. Schuppe,
«Rivista di filosofia», XXVIII, 1937, pp. 1-13; ripubblicato in Saggi
filosofici e religiosi, 1972, pp. 239-249 MARTINETTI, Piero, (1937),
Il dualismo di Africano Spir,
«Rivista di filosofia», XXVIII, 1937, pp. 240-250; ripubblicato: in Ragione e fede. Saggi religiosi, 1942,
Torino, Einaudi pp. 345-357; in Ragione e
fede. Saggi religiosi, 1972, pp. 323-335 MARTINETTI, Piero, (1938),
Morale, religione e filosofia,
«Rivista di filosofia», XXIX, 1938, pp. 1-22; ripubblicato: in Ragione e fede. Saggi religiosi, 1942,
Torino, Einaudi pp. 359-383; in Ragione e
fede. Saggi religiosi, 1972, pp. 337-360; in Ragione e fede. Saggi religiosi, collana “L’Uomo e la Ragione”, a
cura di Italo Sciuto, Milano, Claudio Gallone Editore, 1997, pp. 124-151 MARTINETTI, Piero, (1938),
Sul fondamento trascendente della vita
morale, «Rivista di filosofia», XXIX, 1938, pp. 193-211; ripubblicato: in Ragione e fede. Saggi religiosi, 1942,
Torino, Einaudi pp. 385-407; in Ragione e
fede. Saggi religiosi, 1972, pp. 361-381 MARTINETTI, Piero, (1939),
Socrate, «Rivista di filosofia», XXX,
1939, pp. 1-38; ripubblicato: in Ragione
e fede. Saggi religiosi, 1942, Torino, Einaudi pp. 409-452; in Ragione e fede. Saggi religiosi, 1972,
pp. 383-421 MARTINETTI, Piero, (1939),
Problemi religiosi nella filosofia di B.
Spinoza, «Rivista di filosofia», XXX, 1939, pp. 289-311; ripubblicato in Saggi filosofici e religiosi, 1972, pp.
251-270 MARTINETTI, Piero, (1939),
Antologia platonica, Torino, Paravia;
quinta ristampa della seconda edizione, Torino, Paravia, 1954; settima ristampa
della seconda edizione con prefazione di G. Zanga, Torino, Paravia, 1972 MARTINETTI, Piero, (1940),
La rinascita di Schopenhauer,
«Rivista di filosofia», XXXI, 1940, pp. 76-91; ripubblicato in Saggi
filosofici e religiosi, 1972, pp. 271-284 MARTINETTI, Piero, (1941),
Il commento di Karl Barth sull’epistola
ai Romani, «Rivista di filosofia», XXXII, 1941, pp. 1-28; ripubblicato: in Ragione e fede. Saggi religiosi, 1942,
Torino, Einaudi pp. 453-484; in Ragione e
fede. Saggi religiosi, 1972, pp. 423-451 MARTINETTI, Piero, (1941),
Pensieri, «Rivista di filosofia»,
XXXII, 1941, pp. 145-152; ripubblicato
in Saggi filosofici e religiosi,
1972, pp. 311-319 MARTINETTI, Piero, (1941), Occultismo e divinazione, in «Studi filosofici», anno 2, n. 3-4, luglio-dicembre 1941, pp. 225-238; ripubblicato in Saggi filosofici e religiosi, 1972, pp. 297-310 MARTINETTI, Piero, (1941), Fichte, in MORSELLI, Emilio, La nostra inquietudine e altri scritti, Aggiuntivi tre saggi di P. Martinetti, G. Solari, A. Banfi, Milano, Garzanti, 1941, pp. 217-232; ripubblicato in Saggi filosofici e religiosi, 1972, pp. 285-296 SCHOPENHAUER, Arthur,
(1941), Antologia, A cura di Piero Martinetti, «I Filosofi»,
Milano, Garzanti, pp. 1-67; ristampa: Milano, Garzanti, 1944; a cura di G.
Morra, Bologna, Patron, 1971 MARTINETTI, Piero, (1942),
Ragione e fede. Saggi religiosi,
Torino, Einaudi; riedizioni: Torino, Einaudi, 1944; con introduzione di L.
Pareyson, Napoli, Guida, 1972; parzialmente ristampato nella collana “L’Uomo e
la Ragione”, a cura di Italo Sciuto, Milano, Claudio Gallone Editore, 1997
(Contiene i seguenti saggi : “Ragione e fede”, “La religione secondo Kant”, “La
religione”, “Morale, religione e filosofia”, “La funzione religiosa della
filosofia”, “Del conflitto tra religione e filosofia”, “La filosofia religiosa
dell’hegelianismo”) MARTINETTI, Piero, (1943,
postumo), Hegel, Milano, Fratelli
Bocca; riedizioni: Milano, Fratelli Bocca, 1947; con prefazione di Gianni
Carchia, Milano, Celuc libri, 1985 MARTINETTI, Piero, (1943,
postumo), Kant, Milano, Fratelli
Bocca; seconda edizione riveduta a cura di Mario Dal Pra, Milano, Fratelli
Bocca, 1946; a cura di Mario Dal Pra, Milano, Feltrinelli, 1968; a cura di
Mario Dal Pra, Milano, Feltrinelli, 1981 MARTINETTI, Piero, (1943-44,
postumo), L’educazione della volontà,
«Rivista di filosofia», XXXIV, 1943, pp. 9-54 (parte prima), «Rivista di
filosofia», XXXV, 1944, pp. 1-46 (continuazione e fine); ripubblicato: in Saggi
filosofici e religiosi, 1972, pp. 355-407; contiene anche il saggio “La volontà” originariamente pubblicato in «Rivista di filosofia»,
XXXIII, 1942, pp. 77-95 MARTINETTI, Piero, (1943,
postumo), Il valore obbiettivo della
morale in «Rivista di
filosofia», XXXIV, 1943, pp. 81-119; ripubblicato:
in Saggi filosofici e
religiosi, 1972, pp. 409-480 MARTINETTI, Piero, (1944,
postumo), I congressi filosofici e la
funzione sociale e religiosa della filosofia, «Rivista di filosofia», XXXV,
1944, pp. 101-109; ripubblicato: in
Saggi filosofici e religiosi, 1972,
pp. 37-44 con il titolo “La funzione
sociale e religiosa della filosofia” MARTINETTI, Piero, (1951,
postumo), Il compito della filosofia ed
altri saggi editi ed inediti, con introduzione e commento di Giorgio Borsa,
Prima edizione, Torino, Paravia; riedizioni: Torino, Paravia, 1970 contiene i seguenti
saggi inediti: MARTINETTI, Piero, (s.d.), L’amore
patrio, pubblicato postumo in Il
compito della filosofia ed altri saggi editi ed inediti, 1951, pp. 105-134;
ripubblicato in Saggi filosofici e
religiosi, 1972, pp. 331-353 MARTINETTI, Piero, (s.d.), Unità
collettive, pubblicato postumo in Il
compito della filosofia ed altri saggi editi ed inediti, 1951, pp. 93-103;
ripubblicato in Saggi filosofici e
religiosi, 1972, pp. 323-330 MARTINETTI,
Piero, (1972, postumo), Saggi
filosofici e religiosi, a cura di Luigi Pareyson, Torino, Bottega d’Erasmo MARTINETTI, Piero, (1972, postumo) Lettere inedite di Piero Martinetti, a cura di C. Terzi, “Giornale di Metafisica”, XXVII, 1972, pp. 443-479 MARTINETTI, Piero, (1976,
postumo), Scritti di metafisica e di
filosofia della religione, a cura di Emilio Agazzi, 2 voll., Milano,
Edizioni di Comunità MARTINETTI, Piero, (1981,
postumo), La sapienza indiana,
corredata da un’antologia di testi Indù e Buddhisti a cura di Pinuccia
Caracchi, Milano, Celuc libri MARTINETTI, Piero, (1987,
postumo), Spinoza, Torino,
Paravia; altra edizione a cura di Franco
Alessio, Napoli, Bibliopolis , 1987 MARTINETTI, Piero, (1998,
postumo), L’amore, a cura di
Alessandro Di Chiara, Genova, il melangolo (redatto nel 1938 ma non pubblicato) MARTINETTI, Piero, (1999,
postumo), Pietà verso gli animali, a
cura di Alessandro Di Chiara, Genova, il melangolo (riedizione del saggio “La
psiche degli animali” pubblicato originariamente nella raccolta Saggi e discorsi, Torino, Paravia, 1926;
più alcuni inediti epitaffi per i suoi gatti) MARTINETTI, Piero, (1993, postumo), Carteggio Martinetti-Croce (1907-1934), a cura di Amedeo Vigorelli, “Rivista di storia della filosofia”, XLVII, 1993, pp. 777-790 | ||
|