Omaggio a Piero Martinetti (1872 - 1943)

"La storia degli uomini, dei popoli e della natura, la scienza e l'esperienza, erano le fonti da cui attingeva e con cui vivificava il suo insegnamento e la sua conversazione: nessun sapere gli era indifferente, nessun intrigo, nessuna sètta, nessun preconcetto, nessuna vanità personale avevano in lui la minima attrazione di fronte al chiarimento e all'estensione della verità. Egli incoraggiava e stimolava a pensare con la propria testa; ogni dispotismo era estraneo al suo spirito."

Dalla prefazione di Giacomo Zanga a "La libertà", Torino, 1965, Boringhieri




Piero Martinetti nasce il 21 agosto 1872 a Pont Canavese (allora in provincia di Aosta, oggi in provincia di Torino), primogenito di Francesco Martinetti, avvocato e mazziniano fervente, e Rosalia Bertogliatti.

Piero cresce influenzato dalla nonna materna, Teresa Bertogliatti, donna volitiva, di spirito liberale e aperta agli ideali illuministici e laici (aveva appesi alle pareti di casa ritratti di Byron e di Voltaire al posto delle effigi dei santi), e frequenta il collegio civico di Ivrea dove stupisce gli insegnanti con la sua precoce conoscenza della storia romana.

Nel 1889 si iscrive nell’Università di Torino alla facoltà di filosofia, contro le insistenze del padre che lo avrebbe voluto avvocato. Si laurea nel 1893 con una tesi sul sistema Sankhya, dottrina dualistica indiana del VI secolo d.C., che sarà oggetto della sua prima pubblicazione[1].

Dopo la laurea soggiorna alcuni anni in Germania dove perfeziona la conoscenza della lingua e della filosofia tedesche, seguendo in particolare i corsi di Wundt all’Università di Lipsia.

Tornato in Italia, dal 1899 insegna filosofia nei licei di varie città italiane (tra cui l’Alfieri di Torino). Nel 1904 pubblica l’Introduzione alla metafisica che gli vale, due anni dopo, la cattedra di filosofia teoretica presso l’Accademia scientifico-letteraria di Milano, poi assorbita nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Statale.

Tiene la cattedra fino al 1931 quando viene allontanato dall’insegnamento per aver rifiutato di prestare il giuramento che il regime fascista aveva richiesto ai docenti universitari.

In quell’occasione furono in dodici (su circa milleduecento) a rifiutare il giuramento e a perdere la cattedra. Vogliamo qui ricordare i loro nomi: oltre a Piero Martinetti, non giurarono Ernesto Buonaiuti, Mario Carrara, Gaetano De Sanctis, Giorgio Errera, Giorgio Levi Della Vida, Fabio Luzzatto, Bartolo Nigrisoli, Francesco ed Edoardo Ruffini, Lionello Venturi e Vito Volterra[2].

Questo il giuramento richiesto :

«Giuro di essere fedele al Re, ai suoi Reali successori e al Regime Fascista, di osservare lealmente lo Statuto e le altre leggi dello Stato, di esercitare l’ufficio di insegnante ed adempiere tutti i doveri accademici col proposito di formare cittadini operosi, probi e devoti alla patria e al Regime Fascista. Giuro che non appartengo né apparterrò ad associazioni o partiti la cui attività non si concilii con i doveri del mio ufficio.»[3]

Questa la risposta di Martinetti :

«Ho sempre diretto la mia attività filosofica secondo le esigenze della mia coscienza e non ho mai preso in considerazione, neppure per un momento, la possibilità di subordinare queste esigenze a direttive di qualsivoglia genere. Così ho sempre insegnato che la sola luce, la sola direzione ed anche il solo conforto che l’uomo può avere nella vita, è la propria coscienza; e che il subordinarla a qualsiasi altra considerazione, per quanto elevata essa sia, è un sacrilegio. Ora con il giuramento che mi è richiesto, io verrei a smentire queste mie convinzioni, ed a smentire con esse tutta la mia vita; l’Eccellenza Vostra riconoscerà che questo non è possibile.»[4]

Durante gli anni dell’insegnamento pubblica, fra gli altri, il Breviario spirituale (anonimo nel 1922), la raccolta Saggi e discorsi (1926) e La libertà (1928), probabilmente il suo testo più famoso.

Nel 1926 è chiamato ad organizzare e presiedere il Congresso di filosofia di Milano che sarà sciolto dalla polizia fascista a seguito delle provocazioni dei cattolici dovute alla presenza dello scomunicato vitando Ernesto Buonaiuti.

Dopo la sospensione dall’insegnamento si ritira in una casa di campagna a Spineto, frazione di Castellamonte, nel Canavese. Qui, in compagnia di una vastissima biblioteca e di alcuni gatti, continua l’attività con la direzione della “Rivista di Filosofia” e con numerose pubblicazioni tra cui l’altra sua grande opera Gesù Cristo e il Cristianesimo (1934) colpita da sequestro da parte dell’autorità fascista e successivamente messa all’indice.

Nel 1935 è arrestato dalla polizia fascista durante una visita a Torino e trascorre alcuni giorni in carcere.

Nel 1941 viene colto da una trombosi al cervello che lo lascia menomato ma ancora in grado di attendere alla pubblicazione, nel 1942, dell’importante raccolta di saggi Ragione e fede.

Muore nell’ospedale di Cuorgnè il 23 marzo 1943 dopo aver disposto che nessun prete intervenisse con alcun segno sul suo corpo. È stato cremato e le sue ceneri riposano nel cimitero di Castellamonte.

 



[1] Il sistema Sankhya. Studio sulla filosofia indiana, Torino, Lattes, 1897

[2] Giorgio Boatti ha ricostruito le loro storie nel suo recente “Preferirei di  no. Le storie dei dodici professori che si opposero a Mussolini”, Torino, Einaudi, 2001

[3] G. Boatti, Preferirei di  no. Le storie dei dodici professori che si opposero a Mussolini, Torino, Einaudi, 2001, p. 11

[4] G. Bersellini Rivoli, Il fondamento eleatico della filosofia di Piero Martinetti, Milano, il Saggiatore, 1972, p. 129


Altre notizie su Piero Martinetti

Alcune sintetiche biografie di Martinetti sono disponibili in rete :

  • "Piero Martinetti, filosofo cremazionista che rifiutò di giurare fedeltà al fascismo" scritta da Walter Tucci e disponibile sul sito della Società per la cremazione di Torino.
  • "Piero Martinetti, un filosofo ingiustamente sottovalutato" scritta da Mirko Fontemaggi e disponibile sul sito cronologia.it.
  • "Piero Martinetti" scritta da Diego Fusaro e disponibile sul sito filosofico.net (contiene una sintesi del pensiero. Attenzione! Non accedete alla home page del sito filosofico.net perchè cercherà di prendere il controllo del vostro browser.).

Martinetti lasciò in eredità la sua ricca biblioteca, frutto di un interesse collezionistico durato negli anni, a Nina Ruffini, nipote del giurista Francesco Ruffini, e ai professori Gioele Solari e Cesare Goretti, affinché ne disponessero nell'interesse esclusivo degli studi, a prescindere da qualsiasi beneficio personale. A pochi anni dalla morte di Martinetti, subito dopo la fine della guerra, il fondo fu depositato presso la sede dell'Accademia delle Scienze di Torino, dove fu reso accessibile ai soci e ai frequentatori, in attesa di trovare collocazione nella progettata nuova sede delle Facoltà umanistiche dell'Università.

Il 12 maggio 1955, su iniziativa di Nina Ruffini e delle eredi di Solari e Goretti, e con la collaborazione dell'avvocato Arrigo Olivetti, venne istituita la "Fondazione Piero Martinetti per gli studi di storia filosofica e religiosa", con lo scopo di "conservare, accrescere e aprire alla lettura la Biblioteca lasciata dal Prof. Piero Martinetti", e inoltre di "promuovere convegni, premi e pubblicazioni in ricordo della sua figura e della sua opera".

Nella metà degli anni Ottanta la Biblioteca della Fondazione, fino ad allora provvisoriamente sistemata in alcuni locali della sede delle Facoltà umanistiche in via Sant'Ottavio, è stata trasferita nel palazzo del Rettorato dell'Università di Torino, in via Po 17, dove è ospitata in una sala della Biblioteca della Facoltà di Lettere e Filosofia.

La Biblioteca della Fondazione Piero Martinetti comprende quasi 9.000 volumi, circa 1.500 opuscoli, 126 periodici e cataloghi di antiquariato librario. Conserva inoltre gli strumenti di studio e le schede bibliografiche personali di Martinetti.

Per chi desiderasse avvicinare il pensiero di Martinetti senza affrontare complesse e faticose letture (prassi che probabilmente Martinetti disapproverebbe) suggerisco il recente volume di Amedeo Vigorelli "Piero Martinetti. La metafisica civile di un filosofo dimenticato" (Milano, Bruno Mondadori, 1998).


Opere di Piero Martinetti

Un particolare ringraziamento a Cecilia Ferronato che con la sua esauriente bibliografia (C. Ferronato, Bibliografia martinettiana in Piero Martinetti nel cinquantenario della morte fascicolo speciale della "Rivista di Filosofia" a cura di Pietro Rossi, volume LXXXIV, Dicembre 1993, n. 3, pp. 521-554) ha permesso l’integrazione delle informazioni in mio possesso. A tale bibliografia desidero inoltre rimandare coloro che volessero approfondire la letteratura critica relativa a Piero Martinetti.

(in ordine cronologico)

MARTINETTI, Piero, (1897), Il sistema Sankhya. Studio sulla filosofia indiana, Torino, Lattes

MARTINETTI, Piero, (1902), Introduzione alla metafisica. I. Teoria della conoscenza, Torino, Vincenzo Bona, 1902; ristampa: Torino, Carlo Clausen, 1904; Milano, Libreria Editrice Lombarda, 1929; Genova, Marietti, 1987

MARTINETTI, Piero, (1907), La funzione religiosa della filosofia, in “Rivista di filosofia”, IX, 1907, pp. 3-35; ripubblicato in Saggi e discorsi, 1926, pp. 5-29; in Il compito della filosofia ed altri saggi editi ed inediti, 1951, pp. 41-69; in Funzione religiosa della filosofia. Saggi e discorsi, 1972, pp. 19-46; in Ragione e fede. Saggi religiosi, collana “L’Uomo e la Ragione”, a cura di Italo Sciuto, Milano, Claudio Gallone Editore, 1997, pp. 152-182

MARTINETTI, Piero, (1908), Il regno dello Spirito in «Il Rinnovamento», pp. 208-209; ripubblicato in: Saggi e discorsi, 1926, pp. 31-49; in Il compito della filosofia ed altri saggi editi ed inediti, 1951, pp. 71-91; in Funzione religiosa della filosofia. Saggi e discorsi, 1972, pp. 47-68

SPIR, Afrikan, Saggi di filosofia critica, traduzione di Odoardo Campa. Introduzione di Piero Martinetti, Milano, Libreria Editrice Milanese, 1913, pp. I-XLVIII; ripubblicato con il titolo “Africano Spir” in: Saggi e discorsi, 1926, pp. 181-209; in Funzione religiosa della filosofia. Saggi e discorsi, 1972, pp. 215-247

MARTINETTI, Piero, (1913), Sul formalismo della morale kantiana in AA.VV., Studi di filologia, filosofia e storia, Milano, Hoepli, 1913, pp. 155-180; ripubblicato in: Saggi e discorsi, 1926, pp. 97-126; in Funzione religiosa della filosofia. Saggi e discorsi, 1972, pp. 119-151

KANT, Immanuel, Prolegomeni ad ogni metafisica futura che vorrà presentarsi come scienza. Traduzione, introduzione e commento di Piero Martinetti, Torino, Bocca, 1913; riedizioni: Torino, Paravia, 1926; settima ristampa con prefazione di G. Zanga, Torino, Paravia, 1972

MARTINETTI, Piero, (1914), Del conflitto tra religione e filosofia in «Coenobiun», VIII, 1914, pp. 1-8; ripubblicato in: Saggi e discorsi, 1926, pp. 51-59; in Ragione e fede. Saggi religiosi, 1942, pp. 485-494; in Funzione religiosa della filosofia. Saggi e discorsi, 1972, pp. 69-78; in Ragione e fede. Saggi religiosi, collana “L’Uomo e la Ragione”, a cura di Italo Sciuto, Milano, Claudio Gallone Editore, 1997, pp. 183-193

MARTINETTI, Piero, (1916), La dottrina della conoscenza e del metodo nella filosofia di Spinoza in «Rivista di filosofia», VIII, 1916, pp. 289-324; ripubblicato in Saggi filosofici e religiosi, 1972, pp. 3-36

MARTINETTI, Piero, (1920), Il compito della filosofia nell’ora presente, Milano, Bertieri e Vanzetti, 1920; ripubblicato in: Saggi e discorsi, 1926, pp. 61-96; in Il compito della filosofia ed altri saggi inediti e editi, 1951, pp.1-40; in Funzione religiosa della filosofia. Saggi e discorsi, 1972, pp. 79-118

MARTINETTI, Piero, (1920), La psiche degli animali in Saggi e discorsi, 1926, pp. 211-254; ripubblicato in Funzione religiosa della filosofia. Saggi e discorsi, 1972, pp. 249-296

MARTINETTI, Piero, (1922), Breviario spirituale (pubblicato anonimo), Milano, Casa Editrice Isis; riedizione col nome di Piero Martinetti e con nota introduttiva di G. Zanga, Torino, Bresci, 1972

MARTINETTI, Piero, (1923), Pietro Ceretti in Saggi e discorsi, 1926, pp. 167-180; ripubblicato in Funzione religiosa della filosofia. Saggi e discorsi, 1972, pp. 199-213

MARTINETTI, Piero, (1924), E. Kant nel secondo centenario della nascita in «Vita internazionale», XXVII, 1924, pp. 121-132; ripubblicato in Saggi e discorsi, 1926, pp. 127-146; in Funzione religiosa della filosofia. Saggi e discorsi, 1972, pp. 153-174

MARTINETTI, Piero, (1925), Antologia kantiana, Torino, Paravia; ristampa: Torino, Paravia, 1930; Torino, Paravia, 1931; Torino, Paravia, 1938; con introduzione di G. Zanga, Torino, Paravia, 1944; undicesima ristampa Torino, Paravia, 1968; tredicesima ristampa con introduzione di G. Zanga, Torino, Paravia, 1972

MARTINETTI, Piero, (1925), La filosofia religiosa dell’hegelianismo  in Scritti filosofici pubblicati per le onoranze di B. Varisco, Firenze, Vallecchi, 1925, pp. 207-232; ripubblicato in Saggi e discorsi, 1926, pp. 147-166; in Ragione e fede. Saggi religiosi, 1942, pp. 495-517; in Funzione religiosa della filosofia. Saggi e discorsi, 1972, pp. 175-197; in Ragione e fede. Saggi religiosi, collana “L’Uomo e la Ragione”, a cura di Italo Sciuto, Milano, Claudio Gallone Editore, 1997, pp. 194-218

MARTINETTI, Piero, (1926), Saggi e discorsi, Torino, Paravia; ristampa: Milano, Libreria Editrice Lombarda, 1929; ripubblicato con il titolo Funzione religiosa della filosofia. Saggi e discorsi, prefazione di Luigi Pareyson, Roma, Armando, 1972

MARTINETTI, Piero, (1926, anonimo), Breviario di metafisica, Milano, Tipografia Serra-Tirani, 1926; ripubblicato con il titolo Idealismo e trascendenza in «Rivista di filosofia», XXXIV, 1943, pp. 1-8; in Saggi filosofici e religiosi, 1972, pp. 53-58

MARTINETTI, Piero, (1926), La funzione della cultura, Ivrea, L. Garda, 1926, pp. 9-21; ripubblicato in Saggi filosofici e religiosi, 1972, pp. 45-52

MARTINETTI, Piero, (1927), Il numero, «Rivista di filosofia», XVIII, 1927, pp. 158-178; ripubblicato in Saggi filosofici e religiosi, 1972, pp. 59-78

MARTINETTI, Piero, (1927), Modi primitivi e derivati, finiti ed infiniti, «Rivista di filosofia», XVIII, 1927, pp. 248-261; ripubblicato in Saggi filosofici e religiosi, 1972, pp. 79-93

MARTINETTI, Piero, (1927), Il problema della libertà in E. Kant, «Rivista di filosofia», XVIII, 1927, pp. 11-24; poi rifuso in La libertà, 1928, pp. 291-309

SPINOZA, Baruch, L'Etica. Esposta e commentata da Piero Martinetti, Torino, Paravia, 1928; riedizioni: Torino, Paravia, 1937, Torino, Paravia, 1938 , a cura di G. Morra, Bologna, Patron, 1969

MARTINETTI, Piero, (1928), La libertà, Milano, Libreria Editrice Lombarda; ristampa con introduzione di G. Zanga, Torino, Boringhieri, 1965

MARTINETTI, Piero, (1928), La religione secondo Kant, «Rivista di filosofia», XIX, 1928, pp. 1-19; ripubblicato: in Ragione e fede. Saggi religiosi, 1942, pp. 73-95; in Ragione e fede. Saggi religiosi, 1972, pp. 75-95; in Ragione e fede. Saggi religiosi, collana “L’Uomo e la Ragione”, a cura di Italo Sciuto, Milano, Claudio Gallone Editore, 1997, pp. 74-97

MARTINETTI, Piero, (1928), La causalità e il concetto, «Rivista di filosofia», XIX, 1928, pp. 211-221; ripubblicato in Saggi filosofici e religiosi, 1972, pp. 93-101

MARTINETTI, Piero, (1929), L’educazione religiosa, «Rivista di filosofia», XX, 1929, pp. 201-211; ripubblicato in Saggi filosofici e religiosi, 1972, pp. 103-112

MARTINETTI, Piero, (1930), Sul valore obiettivo della filosofia, «Rivista di filosofia», XXI, 1930, pp. 1-13; ripubblicato in Saggi filosofici e religiosi, 1972, pp. 113-123

MARTINETTI, Piero, (1930), L’intelletto e la conoscenza noumenica in Kant in Saggi filosofici e religiosi, 1972, pp. 125-135; rielaborato e diversamente ordinato si trova anche nel capitolo “L’intelletto e il mondo dell’esperienza” del volume postumo Kant, Milano, Bocca, 1943, e Milano, Feltrinelli, 1968

MARTINETTI, Piero, (1931), Il fondamento della religione secondo R. Otto, «Rivista di filosofia», XXII, 1931, pp. 11-33; ripubblicato: in Ragione e fede. Saggi religiosi, 1942, pp. 97-123; in Ragione e fede. Saggi religiosi, 1972, pp. 97-121

MARTINETTI, Piero, (1931), Il metodo dialettico, «Rivista di filosofia», XXII, 1931, pp. 281-298; ripubblicato in Saggi filosofici e religiosi, 1972, pp. 137-152; alcuni brani di questo saggio si ritrovano nel capitolo “Il metodo dialettico” del volume postumo Hegel, Milano, Bocca, 1943 e Milano, Celuc Libri, 1985

MARTINETTI, Piero, (1932), La coscienza morale, «Rivista di filosofia», XXIII, 1932, pp. 1-9; ripubblicato: in Ragione e fede. Saggi religiosi, 1942, pp. 125-134; in Ragione e fede. Saggi religiosi, 1972, pp. 123-133

MARTINETTI, Piero, (1932), La filosofia religiosa di G. Tyrrell, «Rivista di filosofia», XXIII, 1932, pp. 285-318; ripubblicato: in Ragione e fede. Saggi religiosi, 1942, pp. 135-174; in Ragione e fede. Saggi religiosi, 1972, pp. 135-169

MARTINETTI, Piero, (1933), Le memorie di Alfred Loisy, «Rivista di filosofia», XXIV, 1933, pp. 26-60; ripubblicato: in Ragione e fede. Saggi religiosi, 1942, pp. 229-269; in Ragione e fede. Saggi religiosi, 1972, pp. 219-255

MARTINETTI, Piero, (1933), La religione della ragione di Hermann Cohen, «Rivista di filosofia», XXIV, 1933, pp. 189-216; ripubblicato in Saggi filosofici e religiosi, 1972, pp. 153-176

MARTINETTI, Piero, (1934), Gesù Cristo e il Cristianesimo, due volumi, Milano, Edizioni della «Rivista di Filosofia»; edizione francese: Jésus Christ et le Christianisme, Paris, Frères Bocca Editeurs, 1942; ristampe: con l’aggiunta del saggio Ragione e Fede, Milano, Denti, 1949; con introduzione di G. Zanga, Milano, Il Saggiatore, 1964; con introduzione di G. Zanga, “I Grandi Gabbiani”, Milano, Il Saggiatore, 1972

MARTINETTI, Piero, (1934), Ragione e fede. Introduzione ai problemi religiosi, Milano, Edizioni della «Rivista di filosofia»; ripubblicato: con il titolo “Ragione e fede” in «Rivista di filosofia», XXV, 1934, pp. 6-25; in Ragione e fede. Saggi religiosi, 1942, Torino, Einaudi pp. 9-72; in Ragione e fede. Saggi religiosi, 1972, pp. 17-74; in Ragione e fede. Saggi religiosi, collana “L’Uomo e la Ragione”, a cura di Italo Sciuto, Milano, Claudio Gallone Editore, 1997, pp. 5-73

MARTINETTI, Piero, (1934), Meister Eckhart, «Rivista di filosofia», XXV, 1934, pp. 97-115; ripubblicato in Saggi filosofici e religiosi, 1972, pp. 177-192; diversamente ordinato si trova anche nel paragrafo 17 della parte V dell’opera Gesù Cristo e il cristianesimo, 1934

MARTINETTI, Piero, (1934), La filosofia di Giulio Lachelier, «Rivista di filosofia», XXV, 1934, pp. 193-209; ripubblicato in Saggi filosofici e religiosi, 1972, pp. 193-207

MARTINETTI, Piero, (1935), La filosofia morale di Nicolai Hartmann , «Rivista di filosofia», XXVI, 1935, pp. 1-46; ripubblicato: in Ragione e fede. Saggi religiosi, 1942, Torino, Einaudi pp. 175-227; in Ragione e fede. Saggi religiosi, 1972, pp. 173-217

MARTINETTI, Piero, (1935), La religione, «Rivista di filosofia», XXVI, 1935, pp. 193-212; ripubblicato: in Ragione e fede. Saggi religiosi, 1942, Torino, Einaudi pp. 271-293; in Ragione e fede. Saggi religiosi, 1972, pp. 257-278; in Ragione e fede. Saggi religiosi, collana “L’Uomo e la Ragione”, a cura di Italo Sciuto, Milano, Claudio Gallone Editore, 1997, pp. 98-123

MARTINETTI, Piero, (1936), Un Cristianesimo dualista, «Rivista di filosofia», XXVII, 1936, pp. 50-92; ripubblicato: in Ragione e fede. Saggi religiosi, 1942, Torino, Einaudi pp. 295-343; in Ragione e fede. Saggi religiosi, 1972, pp. 279-322

MARTINETTI, Piero, (1936), La filosofia di G. Schuppe, «Rivista di filosofia», XXVII, 1936, pp. 285-319; ripubblicato in Saggi filosofici e religiosi, 1972, pp. 209-238

MARTINETTI, Piero, (1936), Il Vangelo, introduzione e note di Piero Martinetti, Modena, Guanda; ristampa: a cura di Alessandro Di Chiara, Genova, il melangolo, 1998

MARTINETTI, Piero, (1937), La morale secondo W. Schuppe, «Rivista di filosofia», XXVIII, 1937, pp. 1-13; ripubblicato in Saggi filosofici e religiosi, 1972, pp. 239-249

MARTINETTI, Piero, (1937), Il dualismo di Africano Spir, «Rivista di filosofia», XXVIII, 1937, pp. 240-250; ripubblicato: in Ragione e fede. Saggi religiosi, 1942, Torino, Einaudi pp. 345-357; in Ragione e fede. Saggi religiosi, 1972, pp. 323-335

MARTINETTI, Piero, (1938), Morale, religione e filosofia, «Rivista di filosofia», XXIX, 1938, pp. 1-22; ripubblicato: in Ragione e fede. Saggi religiosi, 1942, Torino, Einaudi pp. 359-383; in Ragione e fede. Saggi religiosi, 1972, pp. 337-360; in Ragione e fede. Saggi religiosi, collana “L’Uomo e la Ragione”, a cura di Italo Sciuto, Milano, Claudio Gallone Editore, 1997, pp. 124-151

MARTINETTI, Piero, (1938), Sul fondamento trascendente della vita morale, «Rivista di filosofia», XXIX, 1938, pp. 193-211; ripubblicato: in Ragione e fede. Saggi religiosi, 1942, Torino, Einaudi pp. 385-407; in Ragione e fede. Saggi religiosi, 1972, pp. 361-381

MARTINETTI, Piero, (1939), Socrate, «Rivista di filosofia», XXX, 1939, pp. 1-38; ripubblicato: in Ragione e fede. Saggi religiosi, 1942, Torino, Einaudi pp. 409-452; in Ragione e fede. Saggi religiosi, 1972, pp. 383-421

MARTINETTI, Piero, (1939), Problemi religiosi nella filosofia di B. Spinoza, «Rivista di filosofia», XXX, 1939, pp. 289-311; ripubblicato in Saggi filosofici e religiosi, 1972, pp. 251-270

MARTINETTI, Piero, (1939), Antologia platonica, Torino, Paravia; quinta ristampa della seconda edizione, Torino, Paravia, 1954; settima ristampa della seconda edizione con prefazione di G. Zanga, Torino, Paravia, 1972

MARTINETTI, Piero, (1940), La rinascita di Schopenhauer, «Rivista di filosofia», XXXI, 1940, pp. 76-91; ripubblicato in Saggi filosofici e religiosi, 1972, pp. 271-284

MARTINETTI, Piero, (1941), Il commento di Karl Barth sull’epistola ai Romani, «Rivista di filosofia», XXXII, 1941, pp. 1-28; ripubblicato: in Ragione e fede. Saggi religiosi, 1942, Torino, Einaudi pp. 453-484; in Ragione e fede. Saggi religiosi, 1972, pp. 423-451

MARTINETTI, Piero, (1941), Pensieri, «Rivista di filosofia», XXXII, 1941, pp. 145-152; ripubblicato in Saggi filosofici e religiosi, 1972, pp. 311-319

MARTINETTI, Piero, (1941), Occultismo e divinazione, in «Studi filosofici», anno 2, n. 3-4, luglio-dicembre 1941, pp. 225-238; ripubblicato in Saggi filosofici e religiosi, 1972, pp. 297-310

MARTINETTI, Piero, (1941), Fichte, in MORSELLI, Emilio, La nostra inquietudine e altri scritti, Aggiuntivi tre saggi di P. Martinetti, G. Solari, A. Banfi, Milano, Garzanti, 1941, pp. 217-232; ripubblicato in Saggi filosofici e religiosi, 1972, pp. 285-296

SCHOPENHAUER, Arthur, (1941), Antologia, A cura di Piero Martinetti, «I Filosofi», Milano, Garzanti, pp. 1-67; ristampa: Milano, Garzanti, 1944; a cura di G. Morra, Bologna, Patron, 1971

MARTINETTI, Piero, (1942), Ragione e fede. Saggi religiosi, Torino, Einaudi; riedizioni: Torino, Einaudi, 1944; con introduzione di L. Pareyson, Napoli, Guida, 1972; parzialmente ristampato nella collana “L’Uomo e la Ragione”, a cura di Italo Sciuto, Milano, Claudio Gallone Editore, 1997 (Contiene i seguenti saggi : “Ragione e fede”, “La religione secondo Kant”, “La religione”, “Morale, religione e filosofia”, “La funzione religiosa della filosofia”, “Del conflitto tra religione e filosofia”, “La filosofia religiosa dell’hegelianismo”)

MARTINETTI, Piero, (1943, postumo), Hegel, Milano, Fratelli Bocca; riedizioni: Milano, Fratelli Bocca, 1947; con prefazione di Gianni Carchia, Milano, Celuc libri, 1985

MARTINETTI, Piero, (1943, postumo), Kant, Milano, Fratelli Bocca; seconda edizione riveduta a cura di Mario Dal Pra, Milano, Fratelli Bocca, 1946; a cura di Mario Dal Pra, Milano, Feltrinelli, 1968; a cura di Mario Dal Pra, Milano, Feltrinelli, 1981

MARTINETTI, Piero, (1943-44, postumo), L’educazione della volontà, «Rivista di filosofia», XXXIV, 1943, pp. 9-54 (parte prima), «Rivista di filosofia», XXXV, 1944, pp. 1-46 (continuazione e fine); ripubblicato: in Saggi filosofici e religiosi, 1972, pp. 355-407; contiene anche il saggio “La volontà” originariamente pubblicato in «Rivista di filosofia», XXXIII, 1942, pp. 77-95

MARTINETTI, Piero, (1943, postumo), Il valore obbiettivo della morale in «Rivista di filosofia», XXXIV, 1943, pp. 81-119; ripubblicato: in Saggi filosofici e religiosi, 1972, pp. 409-480

MARTINETTI, Piero, (1944, postumo), I congressi filosofici e la funzione sociale e religiosa della filosofia, «Rivista di filosofia», XXXV, 1944, pp. 101-109; ripubblicato: in Saggi filosofici e religiosi, 1972, pp. 37-44 con il titolo “La funzione sociale e religiosa della filosofia”

MARTINETTI, Piero, (1951, postumo), Il compito della filosofia ed altri saggi editi ed inediti, con introduzione e commento di Giorgio Borsa, Prima edizione, Torino, Paravia; riedizioni: Torino, Paravia, 1970

contiene i seguenti saggi inediti:

MARTINETTI, Piero, (s.d.), L’amore patrio, pubblicato postumo in Il compito della filosofia ed altri saggi editi ed inediti, 1951, pp. 105-134; ripubblicato in Saggi filosofici e religiosi, 1972, pp. 331-353

MARTINETTI, Piero, (s.d.), Unità collettive, pubblicato postumo in Il compito della filosofia ed altri saggi editi ed inediti, 1951, pp. 93-103; ripubblicato in Saggi filosofici e religiosi, 1972, pp. 323-330

MARTINETTI, Piero, (1972, postumo), Saggi filosofici e religiosi, a cura di Luigi Pareyson, Torino, Bottega d’Erasmo

MARTINETTI, Piero, (1972, postumo) Lettere inedite di Piero Martinetti, a cura di C. Terzi, “Giornale di Metafisica”, XXVII, 1972, pp. 443-479

MARTINETTI, Piero, (1976, postumo), Scritti di metafisica e di filosofia della religione, a cura di Emilio Agazzi, 2 voll., Milano, Edizioni di Comunità

MARTINETTI, Piero, (1981, postumo), La sapienza indiana, corredata da un’antologia di testi Indù e Buddhisti a cura di Pinuccia Caracchi, Milano, Celuc libri

MARTINETTI, Piero, (1987, postumo), Spinoza, Torino, Paravia; altra edizione a cura di Franco Alessio, Napoli, Bibliopolis , 1987

MARTINETTI, Piero, (1998, postumo), L’amore, a cura di Alessandro Di Chiara, Genova, il melangolo (redatto nel 1938 ma non pubblicato)

MARTINETTI, Piero, (1999, postumo), Pietà verso gli animali, a cura di Alessandro Di Chiara, Genova, il melangolo (riedizione del saggio “La psiche degli animali” pubblicato originariamente nella raccolta Saggi e discorsi, Torino, Paravia, 1926; più alcuni inediti epitaffi per i suoi gatti)

MARTINETTI, Piero, (1993, postumo), Carteggio Martinetti-Croce (1907-1934), a cura di Amedeo Vigorelli, “Rivista di storia della filosofia”, XLVII, 1993, pp. 777-790


ultimo aggiornamento il 28 aprile 2003 scrivi al webmaster